Duilio Cambellotti. Pittura, design, artigianalità

Duilio Cambellotti (Roma, 1876-1960), uno dei più importanti esempi di artista-artigiano del XX secolo, è riconosciuto come uno dei principali maestri Italiani dell’Art Nouveau. A partire dagli insegnamenti del britannico William Morris, fondatore del movimento Arts&Crafts, divenne propulsore dell’arte con finalità sociale, globale, moralistica e pedagogica. Iniziò la sua carriera come designer, divenendo famoso per…

Giorgio de Chirico. Gli enigmi della realtà in pittura

Giorgio de Chirico (Volo, 1888- Roma, 1978 è il principale esponente della pittura metafisica italiana. Dopo un breve periodo in Grecia, si formò tra Milano, Firenze e Monaco di Baviera, dove ebbe modo di conoscere il simbolismo tedesco attraverso l’opera di pittori come Arnold Böcklin e Max Klinger. La metafisica è un movimento artistico in…

Contemporaneo in Trinacria. La GAM di Palermo

Le belle spiagge della Trinacria isola, così Omero definisce la ricca ed antica terra di Sicilia, sono un esempio di come l’Italia possa avere al contempo paesaggi mozzafiato ed essere crocevia di culture, elementi che hanno reso e rendono ancora oggi questa regione insulare così caratteristica e straordinaria. Dai tempi più antichi, l’isola è evocativa…

Carlo Scarpa. Vetri e Disegni 1925-1931

Una recente ed interessante mostra vede come protagonista Carlo Scarpa, architetto e designer veneziano (1906-1978), e la sua produzione artistica in vetro, relativa al periodo 1925-1931. A fare da cornice all’esposizione, a cura di Marino Barovier con Alba Di Lieto e Ketty Bertolaso, il Museo di Castelvecchio, ente museale con sede nell’antico castello veronese del…

Piero Dorazio. Un astrattista d’aujourd’hui

Piero Dorazio nasce a Roma nel 1927 dove compie i suoi studi di architettura. Nel 1944 inizia a collaborare con gli artisti della corrente astrattista romana e, dal 1945, partecipa all’attività del gruppo Arte Sociale. Nel primo dopoguerra frequenta lo studio di Renato Guttuso, sebbene ben presto si allontanò dal realismo socialista in favore del…

InMostra. Scultura Aurea. Gioielli d’artista per un nuovo Rinascimento

Dal 31 Maggio all’8 Settembre 2019 la Galleria Nazionale delle Marche, nella sua sede scenografica e privilegiata del Palazzo Ducale di Urbino, ospita una mostra dedicata all’oreficeria d’autore dal titolo Scultura Aurea. Gioielli d’artista per un nuovo Rinascimento a cura di Paola Stroppiana. La mostra propone una panoramica sul gioiello d’artista tra XX e XXI secolo…

Afro e il Neocubismo degli anni Trenta

Afro, pseudonimo di Libio Basaldella, nasce a Udine nel 1912 ed è considerato, con Burri e Fontana, tra i principali esponenti dell’Informale italiano e membro di quella Scuola Romana che, negli anni Trenta, registrò la presenza di artisti come De Chirico e Guttuso. L’artista si formò, dopo la morte del padre, tra a Firenze e a Venezia, dove si diplomò in pittura…

InMostra. Sudari, Gianluigi Colin

Ha inaugurato il 12 Marzo la mostra della terza stagione di Visionarea Art Space, progetto che vede il sostegno della Fondazione Cultura e Arte, ente strumentale della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale.  La mostra comprende un corpus di tre monumentali lavori inediti e realizzati appositamente per il progetto espositivo di Visionarea. I Sudari di Gianluigi Colin sono una sequenza di opere…

InMostra. Maria Lai. L’anno zero

“Amo il presepe come esperienza di qualcosa che, più ne indago l’inesprimibile, più trovo verità, più divento infantile e ingenua, e più rinasco” Il 20 dicembre 2018 presso il Museo Novecento è stata inaugurata, presso il nuovo spazio espositivo Room, una mostra dedicata a Maria Lai, una delle più importanti artiste italiane del XX secolo. A quasi cento…

InMostra. Stati d’animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni

Il percorso espositivo si pone l’intento di rivolgere uno sguardo nuovo sull’arte italiana di fine Ottocento: è infatti per la prima volta che si rivolge l’attenzione sulla poetica degli stati d’animo, uno dei fondamentali apporti all’arte moderna del nostro paese. Opere guida, in questo percorso internazionale tra XIX e XX secolo attraverso lo spirito degli…