Orologio da tasca. Un oggetto per uomini ricercati e collezionisti

Un must have per gli uomini che vogliono apparire eleganti e ricercati, una vera ossessione per i collezionisti di meccanismi. Gli orologi da tasca nacquero formalmente nel 1675, quando Christian Huygens e Robert Hooke, dopo aver brevettato il meccanismo a pendolo, si cimentarono con il bilanciamento con molla a spirale. Questo progresso rese possibile la produzione di orologi da taschino di precisione. Il primo ad utilizzare tale meccanismo fu l’orologiaio inglese Thomas Tompion, inserendo per la prima volta la lancetta dei minuti così come la conosciamo oggi.

Questa tipologia di orologi viene comunemente chiamata cipolla o orologio a cipolla ed ebbe una notevole diffusione del corso dell’Ottocento e dei primi anni del Novecento prima dell’avvento degli orologi da polso proprio per la sua praticità e per le sue piccole dimensioni, che lo rendevano maneggevole e facile da portare in tasca.

Sebbene questa tendenza sia stata brevettata in epoca relativamente recente, sappiamo che l’inventore di questa tipologia di orologio fu il tedesco Peter Henlein, che fu tra i primi a realizzare dei piccoli taschenuhren – orologi da tasca a cipolla – ornamentali con la sola lancetta delle ore, spesso indossati come pendenti o attaccati ai vestiti. Si narra che perfino il re d’Inghilterra Enrico VIII, celebre per lo scisma anglicano e per le sue sei mogli, tenesse un orologio attaccato al collo con una catena. Tra i più importanti orologiai è possibile ricordate gli inglesi Charles Cabrier II, operante nel XVIII secolo, e James William Benson, del XIX secolo.

Con l’avanzare della tecnica e con la diffusione della produzione in serie delle componenti meccaniche, gli orologi da tasca divennero sempre più compatti, precisi e miniaturizzati, fino a raggiungere la massima diffusione intorno agli anni Quaranta del secolo scorso, quando poi entrarono sul mercato i ben più comodi ed ergonomici meccanismi da polso.

Lara Scanu

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...