Orange Hermès. Dal mondo equestre al prêt-à-porter

L’arancio è il colore che contraddistingue le confezioni di Hermès, una delle aziende di moda più raffinate ed importanti del panorama contemporaneo venne fondata nel 1837 da Thierry Hermès, sellaio, a Parigi, dove aveva una bottega per bardature e finimenti da cavallo. Intorno al 1870 i suoi eredi trasferirono l’attività in rue du Faubourg-Saint-Honoré, sede storica e ancora oggi quartier generale della maison.

Negli anni Venti del secolo scorso Emile-Maurice Hermès acquista dal fratello Adolphe la sua quota della società, iniziando a produrre capi in pelle di daino. Nel 1927 si diede inizio alla realizzazione di una linea di gioielli ispirati al mondo equestre, in omaggio alle origini dell’azienda, e nel 1929 alla prima collezione di moda femminile disegnata da Lola Prusac, stilista polacca naturalizzata francese che portò l’azienda alle vette del mondo della moda nel corso degli anni Trenta.

Il decennio successivo fu caratterizzato da un notevole fervore nelle nuove creazioni, che resero la maison un riferimento stabile della storia della moda, come le cinture ispirate al collare per cani e le borse simili a quelle da sella che, lanciata per la prima volta nel 1935 e divenute celebri nel dopoguerra grazie a Grace Kelly, che grazie alla sua apparizione nel 1956 sulla copertina di Life, la fece ribattezzare Kelly. Nel 1949 Hermès lanciò il “ready-made”, una sorta di prêt-à-porter su misura, simboleggiato dall’abito da donna in cotone stampato noto come Hermeselle.

Nel 1951, la gestione dell’azienda passò a Robert Dumas e Jean Guerrand. L’espansione fu grandiosa: attualmente ci sono nel mondo 55 i negozi e circa un centinaio di concessionari, debuttando nel frattempo nel campo dei profumi e divenendo nota per i suoi pregiatissimi foulard.

Lettura consigliata: Federico Rocca, Hermès. L’avventura del lusso, Torino 2011

Lara Scanu

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...