TesoriPerduti. Sant’Andrea a Ferrara

il

polittico

Nella Pinacoteca nazionale e nella chiesa di San Cristoforo alla Certosa di Ferrara sono conservate diverse opere d’arte di notevole importanza.

garofalo2c_allegoria_dell27antico_e_nuovo_testamento_con_trionfo_della_chiesa_sulla_sinagoga2c_15232c_da_s._andrea_a_ferrara_01

Tra esse, il cosiddetto polittico Costabili (1513 – 1525 ca.), commissionato dal nobile Antonio Costabili, realizzato da Dosso Dossi e Benvenuto Tisi da Garofalo, che dipinse anche il grande affresco staccato raffigurante l’Antico e il Nuovo Testamento (1523), e il grande coro ligneo attribuito a Pier Antonio degli Abbati conservato nella Certosa cittadina.

1920px-ferrara_-_san_cristoforo_alla_certosa_-_il_coro

Queste, insieme ad altri notevoli prodotti dell’arte ferrarese conservati presso il museo cittadino di Casa Romei, erano le punte di diamante di un gioiello oggi perduto: la Chiesa di Sant’Andrea.

6-7

Questo edificio sacro venne edificato attorno al Mille ed appartenne al Capitolo della Cattedrale fino al 1256 e poi concesso agli Eremitani di Sant’Agostino. Nel Cinquecento raggiunse il numero di nove cappelle per lato, ulteriormente ampliate nel XVII secolo di altre tre unità, di cui una nel 1627 opera dell’architetto Giovan Battista Aleotti.

1920px-chiesa_sant27andrea
Nel 1796 la chiesa continuò ad essere officiata, invece i chiostri dell’annesso convento vennero in parte utilizzati dai francesi come caserma e poi completamente demoliti nei decenni seguenti.

ferrara_-_chiesa_di_sant27andrea1
Tra il XVIII e il XIX secolo, le armate napoleoniche requisirono il convento annesso, utilizzato come caserma e poi demolito, successivamente alla chiesa venne tolto il titolo di parrocchia. Dopo altre sfortunate vicende, nel 1886 il tempio fu chiuso definitivamente e le opere trasferite prevalentemente nella pinacoteca cittadina.

2
La chiesa rovinò lentamente, ma gli fu fatale un grave crollo nel 1938, che consentì al comune, proprietario delle mura, di attuare diverse demolizioni per far spazio a nuovi edifici di pubblica utilità fino agli anni Settanta.

ferrara_-_chiesa_di_s._andrea
L’unica zona superstite è quella dell’abside, per la quale sono stati realizzati dei lavori sia dal Comune di Ferrara, sia dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici. In occasione delle celebrazioni del V centenario dei lavori per l’Addizione Erculea (1492-1992), su iniziativa dell’associazione Ferrariae Decus, è stata collocata una lapide a ricordo del luogo nella navata sinistra in cui si trovava un tempo la tomba dell’architetto Biagio Rossetti, uno dei tanti personaggi importanti sepolti nella chiesa. Infatti, oltre a Rossetti e Aleotti, qui fu sepolto tra gli altri anche Aleotti e Antonio Costabili.

1920px-ferrara_-_chiesa_di_sant27andrea2

Lara Scanu

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...