TesoriPerduti. Sant’Andrea a Ferrara

Nella Pinacoteca nazionale e nella chiesa di San Cristoforo alla Certosa di Ferrara sono conservate diverse opere d’arte di notevole importanza. Tra esse, il cosiddetto polittico Costabili (1513 – 1525 ca.), commissionato dal nobile Antonio Costabili, realizzato da Dosso Dossi e Benvenuto Tisi da Garofalo, che dipinse anche il grande affresco staccato raffigurante l’Antico e il Nuovo Testamento (1523),…

TesoriPerduti. Sant’Andrea in Vincis a Roma

L’edificio di Sant’Andrea in Vincis consisteva in una piccola chiesa situata vicino al convento francescano di Tor de’ Specchi, sulle pendici occidentali del Campidoglio. La chiesa fu demolita alla fine degli anni Venti del Novecento per consentire la costruzione di Via del Teatro de Marcello, che doveva aprire il percorso della via del Mare. Giuseppe Melchiorri,…

TesoriPerduti. San Francesco ad Amatrice

La bellezza che ospita la bellezza, questa era la chiesa di San Francesco ad Amatrice. Non era soltanto luogo di culto, in estate diventava palcoscenico di numerose iniziative culturali come le Masterclass di musica classica, era teatro delle esibizioni della locale scuola di musica per adulti e ragazzi, concerti di musica tradizionale napoletana e tanto…

TesoriPerduti. Cola Filotesio

A cavallo tra il 1400 e il 1500 mentre in tutta Italia e in Europa nascevano e operavano i più grandi artisti e geniali personalità mai esistiti, anche ad Amatrice nacque un artista degno di nota, Cola Amatricinus, il nomignolo o nome d’arte col quale si firmava Nicola Filotesio (De Philectistis o Phjlostesios, nome che…