Il volume, curato da Marcello Toffanello, è frutto della raccolta delle riflessioni di una Giornata di Studi tenutasi nel 2012 presso l’allora sede della Fondazione Ermitage Italia. La proposta qui elaborata è quella di ricostruire la storia delle esposizioni temporanee nella penisola italiana nel problematico periodo del regime fascista, che si proponevano di gettare nuova luce sullo studio di singole personalità artistiche o di scuole regionali, aprendo nuove strade agli studiosi e mostrando al grande pubblico la varietà e la vastità del patrimonio artistico italiano: importanti, in tal senso, appaiono la mostra del 1933 sulla pittura ferrarese, quella sull’iconografia gonzaghesca del 1937 e quelle fiorentine degli anni Trenta e Quaranta. Il percorso tracciato dai singoli contributi restituisce, nel suo insieme, la rinnovata unione di quella frammentarietà tipica della cultura italiana di inizio Novecento che stava tentando di ricostruire le sue radici su una comune identità culturale.
Marcello Toffanello (cur.)
“All’origine delle grandi mostre d’arte in Italia (1933-40). Storia dell’arte e storiografia tra divulgazione di massa e propaganda”
Il Rio Arte
2017, € 30,00