David Webb, un’icona contemporanea nel mondo dei gioielli

Sono passati 72 anni da quando il gioielliere newyorkese David Webb fondò il prestigioso marchio che in tutta la sua storia non ha mai perso lustro.
Un ragazzo classe 1925 che imparò da solo a lavorare e a creare i preziosi, definendosi immediatamente con uno stile inconfondibile che ha costituito fin da subito il suo marchio.

288-mirella (1).jpg
Lo conosciamo tutti per i bracciali a serpente e in altre forme fantastiche e zoomorfe, ai polsi di Divine di Hollywood e di First Ladies.
Il regno animale è stato a lungo indagato da questo gioielliere di fama mondiale, rendendo letteralmente viva ogni sua creazione non solo grazie alla ricercatezza nelle forme che potremmo definire espressive anche dell’azione che tali animali svolgono nel metallo in cui sono stati immortalati, ma anche grazie alla meticolosa scelta delle pietre contribuiscono ad animarli.
Sofisticati, eccentrici, vistosi, originali, i gioielli David Webb sono inconfondibili e saltano subito all’occhio perchè non sono solo accessori, vestono letteralmente chi li indossa catturando lo sguardo perchè da generazioni sono iconici di uno stile tipicamente americano e moderno, proiettato continuamente verso il futuro con l’utilizzo di sovrapposizioni geometriche.

David Webb Frog Jewellery002.jpg__1536x0_q75_crop-scale_subsampling-2_upscale-false.jpg
C’è un altro motivo ricorrente nella produzione di David Webb e d è la Croce di Malta, reinterpretata nella resa della forma che appare viva nelle sue forme ondulate e arricchita con pietre e smalti che la rivoluzionano letteralmente.
Particolarmente apprezzato da Jackie Kennedy che lo definì “il moderno Cellini”, lo scultore orafo fiorentino del XVI secolo, Webb arrivò ad imporsi tramite la copertina di Vogue che negli anni 70′ vide una giovane Diane Von Fustemberg, la nota stilista belga, indossare un gioiello Webb.

blue-Maltese-Cross-brooch.jpg
Lady Diana, Liz Taylor, Cameron Diaz, Eva Mendez, Gloria Vanderbilt e tante altre celebrità ed esponenti dell’aristocrazia, sono state ambasciatrici del marchio che presenta una linea vintage molto familiare in quanto David Webb è stato fonte d’ispirazione per i gioiellieri di tutto il Mondo e una serie più moderna per rendere le creazioni del marchio adatte ad ogni tempo e che anzi, nonostante la morte del fondatore nel 1975, continua ad evolvere e a stare al passo con i tempi grazie all’opera di Mark Emanuel, Sima Ghadamian e Robert Sadian che hanno acquistato il marchio nel 2010.
Nel 2013 David Webb è stato ulteriormente consacrato come icona nel libro The Quintessential American Jeweler di Ruth Peltason e nel 2014 con una mostra al Norton Museum of Art di Palm Beach.

 

Arianna Santini

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...