È un interessante esperimento quello proposto da Mauro Orletti, che si è cimentato nella ricerca delle più interessanti, particolari e bizzarre reliquie miracolose presenti sul territorio italiano. L’autore ne descrive nel dettaglio 44, talvolta anche poco conosciute in abbinamento al più noto santo a cui si riferiscono: è il caso, ad esempio, del sangue di…
Tag: monumenti
Le Nozze di Alessandro e Rossane del Sodoma tra classicismo ed ermeneutica alchemica
Per le Storie di Alessandro Magno, narrate negli affreschi della Stanza delle Nozze in Villa Farnesina, il Sodoma operò un abile montaggio di fonti letterarie ricavate dalla storiografia greca e latina. L’ affresco della parete nord rappresentante le Nozze di Alessandro e Rossane si può infatti considerare una trasposizione in pittura dell’Erodoto, dialogo dello scrittore…
In dettaglio. Villa Farnesina. Iconografia botanica della Loggia di Amore e Psiche
All’alba del Cinquecento il ricco banchiere e mecenate Agostino Chigi commissionò la costruzione della sua Villa, prospiciente il Tevere, all’architetto senese Baldassarre Peruzzi. Il progetto architettonico, conclusosi tra il 1510 e il 1511, ha le caratteristiche toscane del tempo, sebbene con i suoi avancorpi e porticati si distacchi dai precedenti canoni di regolarità spaziale. La…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.