Un dio italico: il Marte di Todi

Un “guerriero vestito di corazza e appoggiato ad una lancia di ferro” è conservato nel Museo Gregoriano Etrusco dei Musei Vaticani. Rinvenuto nel 1835 a Todi, questo guerriero rappresenta un dono votivo, su cui è presente un’iscrizione in lingua umbra e caratteri etruschi, dedicato da un certo Ahal Trutisis di probabile origine celtica. Realizzata con…

I gioielli etruschi

Gli Etruschi,che popolarono il territorio tra l’Arno e il Tevere, definito Etruria, e che furono tra i maggiori protagonisti della storia dell’Italia preromana, si inserirono nella rete commerciale con l’Oriente antico, da dove la provenienza di maestranze, soprattutto dall’Asia Minore e la circolazione di idee e prodotti, favorì particolari innovazioni nella produzione e nelle tecniche…