Nello spazio espositivo romano delle Scuderie del Quirinale è possibile ammirare un’interessantissima mostra sulla cultura e la religione giapponese, che svela all’occidente le sue immagini di culto. In mostra ben 35 pezzi, provenienti da templi, santuari e grandi musei giapponesi prodotti tra il periodo Asuka (VII-VIII secolo) e il periodo Kamakura (1185-1333), talvolta invisibili o…
Mese: agosto 2016
Il dettaglio. Giardino d’amore e Fontana della Giovinezza
Più che un vero e proprio giardino è un luogo della mitica Arcadia all’interno del quale stazionano e passeggiano coppie di amanti. Vi è sempre la presenza di Cupido, talvolta al culmine della fontana, sito presso il quale persino gli anziani innamorati potevano avere l’opportunità di tornare giovani, abbeverandosi alla fonte dell’acqua dell’amore, nata…
In dettaglio. Iconografia di San Demetrio: la “conversione militare”
Fin dalla morte di san Demetrio, avvenuta a Tessalonica nel 306, la devozione nei confronti del martire si è diffusa in tutto l’Impero. Dopo la fine delle persecuzioni, il santo divenne il patrono della città di Tessalonica. Era a lui che i cittadini si rivolgevano nei momenti di maggiore difficoltà. Abbiamo notizia di miracoli operati…
I falsi di Botkin
Quattordici degli oltre 200 smalti del Museo Statale Georgiano di Belle Arti di Tbilisi una volta erano parte della collezione dell’artista di San Pietroburgo Mikhail Petrovich Botkin (1839-1914). Dopo la sua morte e la Rivoluzione d’Ottobre (è la fase finale e decisiva della rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917, che portò alla caduta dell’impero russo degli zar), la collezione…
Il trittico Khakhuli
Il trittico Khakhuli si trova nel Museo Statale Georgiano di Belle Arti di Tbilisi. Il trittico è di notevoli dimensioni, aperto misura 1,48×2 metri, ed è stato restaurato, assieme ad altri smalti, nel 1923 per volere di Stalin. Originariamente era destinato all’altare della Chiesa Reale georgiana di Gelati dedicata alla Vergine. Il trittico è composto…
Icona in micromosaico con san Demetrio
L’icona qui presente (19×15 cm) appartiene al genere dei micromosaici, o mosaici portatili, cioè icone devozionali a mosaico create con tessere minutissime applicate su tavola. Realizzata tra la prima metà dell’XI e la seconda metà del XII secolo a Bisanzio, odierna Istanbul, oggi si trova nel monastero di Santa Caterina nel Sinai, in Egitto. L’icona…
In dettaglio. Il serpente nella cultura europea dall’antichità al tardo Medioevo
La mitografia vuole che il santuario di Delfi sorga là dove Apollo avrebbe sconfitto il drago-serpente Pitone, figlio di Gea. L’immagine della sopraffazione di un mostro dalle sembianze di serpe è quindi conosciuta sin dalla notte dei tempi e con essa una certa assonanza di questo animale con qualcosa di non buono, un motivo che…